
Cosa fare quando il Mac si blocca?
Mi si è “impallato” il Mac. Ogni tanto succede anche ai migliori. Su pc probabilmente avrete usato almeno una volta nella vostra vita la combinazione di tasti ALT-CTRL-CANC, e sul Macintosh??? Che posso fare?
Intanto diciamo che il Mac si può essere bloccato per diversi motivi. Vediamo qui di fornire un piccolo “kit di pronto soccorso” che potrebbe risolvere qualche caso spinoso.
1. Forzare la chiusura di una app su Mac
Se un’applicazione è rimasta “bloccata” per qualche motivo, e non riusciamo a chiuderla con i classici metodi, possiamo ricorrere ad una chiusura “forzata”. Per farlo è sufficiente premere 3 tasti della tastiera in contemporanea, Option, Command ed Esc (Escape).

Una volta che sarete riusciti nell’impresa si aprirà una piccola finestra con l’elenco delle applicazioni avviate. Selezionatene una (quella bloccata dovrebbe essere evidenziata in rosso con scritto “non risponde”) e fate click sul tasto in basso nella stessa finestra con scritto “Uscita forzata”.
Non è fondamentale, ma a questo punto, se avete risolto il vostro problema, suggerirei anche un bel “riavvia” di tutto il Mac.
2. Riavviare il Mac
Molti problemi si risolvono soltanto riavviando il vostro Mac, come per “magia”, come già discusso in questo articolo.
3. Reset della PRAM
Per molti questa sigla risulterà misteriosa. Vi basti sapere che su molti mac c’è una piccola area che mantiene dei parametri per il funzionamento corretto del computer che a volte si incasina. Cancellarne il contenuto può risolvere alcuni problemi che non siete riusciti a risolvere nei precedenti punti. Per effettuare questa sorta di “pulizia” dovrete riavviare il mac tenendo premuti all’avvio i seguenti tasti: comando⌘+Opzione+P+R. Solitamente il computer per farvi capire che la pulizia è stata effettuata emette dei “boing” em si riavvia un paio di volte di seguito.

4. Avviare il mac in Safe Mode o modalità protetta
Per avviare il Mac in modalità provvisoria o protetta è sufficiente tenere premuto il tasto SHIFT all’avvio.

In questa modalità il sistema operativo non caricherà tutte le estensioni “extra”, che sono state installate da programmi di terze parti, e che magari andando in conflitto con il vostro sistema potrebbero avervi bloccato il computer. In questo caso bisognerà rimuoverle per tornare a lavorare in santa pace!
5. Creare un nuovo account
Se riscontrate uno strano comportamento in una applicazione, con una estensione o qualche chiusura anomala, potreste intanto verificare se questa anomalia viene riscontrata anche su un diverso “utente” del vostro computer. In questo caso potreste accedere a “preferenze di sistema” nel menù in alto a sinistra, scegliere “utenti e gruppi” e creare un nuovo utente. Riavviando il Mac ed accedendo dal nuovo profilo è possibile verificare se il problema è risolto oppure no….
6. Reinstallare Macos
In casi estremi, estremi rimedi. Fate un bel backup, incrociate le dita e reinstallate il sistema operativo. Come? Sarebbe un po’ complicato spiegarvi tutto il procedimento, ma sappiate che per accedere al ripristino del mac dovrete tener premuti all’avvio i seguenti tasti: Comando (⌘)-R.